martedì 19 febbraio 2013




In occasione del decennale del triennio di Fumetto e Illustrazione dell'Accademia di Belle Arti di Bologna , all'interno del BilBolBul l'Aula Magna dell'Accademia ospiterà venerdì 22 febbraio alle ore 13 l'inaugurazione della mostra "I Primi Dieci", una selezione di opere di studenti che hanno frequentato il corso in questi suoi dieci anni di vita. Io sono tra quelli, ed esporrò alcune tavole originali tratte da diversi progetti. Alcuni sono già apparsi qui sul blog, altri sono estratti dal graphic novel realizzato per la tesi o da concorsi. La mostra sarà visitabile fino al 16 marzo.


Locandina della mostra (illustrazione del mio amico e collega Luca Di Sciullo)



Le mie tavole a fumetti esposte, tratte da quattro storie diverse

 

Panoramica della mostra/1



Panoramica della mostra/2



 

domenica 30 dicembre 2012

Due manifesti realizzati per il concorso internazionale di cartellonistica pubblicitaria indetto dalla casa vinicola spagnola Bodegas Terras Gauda, edizione 2011. Buon brindisi di capodanno!




mercoledì 7 novembre 2012



"Aveva questo Marcovaldo un occhio poco adatto alla vita di città: cartelli, semafori, vetrine, insegne luminose, manifesti, per studiati che fossero a colpire l'attenzione, mai fermavano il suo sguardo che pareva scorrere sulle sabbie del deserto.Invece, una foglia che ingiallisse su un ramo, una piuma che si impigliasse ad una tegola, non gli sfuggivano mai: non c'era tafano sul dorso d'un cavallo, pertugio di tarlo in una tavola, buccia di fico spiaccicata sul marciapiede che Marcovaldo non notasse, e non facesse oggetto di ragionamento, scoprendo i mutamenti della stagione, i desideri del suo animo, e le miserie della sua esistenza."

Così Italo Calvino descrive il protagonista di questo romanzo per ragazzi pubblicato nel 1963. Due anni fa ho deciso di illustrare quest'opera per l'esame di Illustrazione Editoriale. Venti illustrazioni, una per capitolo, delle quali pubblico una piccola selezione. Marcovaldo trova il bello e lo spontaneo anche nella metropoli, il luogo per eccellenza dove tutto è grigio e omologato. Il duplice livello di lettura, tipico delle opere di Calvino, vede da una parte gli episodi divertenti e ridicoli che vedono come protagonista l'operaio Marcovaldo, dall'altra la ricerca dell'insolito, del bello, del verde, tra i palazzi alti e l'inquinamento. Questo permette una lettura divertente ed appassionante sia ai ragazzi a cui è rivolto, che ad un pubblico adulto, conscio delle difficoltà della vita frenetica che ci caratterizza un po' tutti. Alcune di queste opere sono state esposte alla Festa del Racconto 2012 di Carpi, a cura dello Spazio Meme.


Marcovaldo, ovvero le stagioni in città. Copertina.

Marcovaldo al supermarket.


Funghi in città.


Un sabato di sole, sabbia e sonno.

Dov'è più azzurro il fiume.

Il piccione comunale.

martedì 16 ottobre 2012

Il vento nei salici è un classico della letteratura inglese, ed è nato come libro per l'infanzia nel 1908 dalla penna di Kenneth Grahame. Gli animaletti che popolano il bosco vivono incredibili peripezie, avventurandosi in sentieri pericolosi o divertendosi nel quotidiano. Così Sig. Rospo, Topo d'acqua, Sig. Tasso, Sig. Talpa e altri, diventano sia buffi protagonisti che metafore delle classi sociali rurali dell'epoca. Ho scelto di illustrare questo libro per bambini per l'esame di Illustrazione Editoriale: queste sono alcune delle immagini realizzate.



Copertina, fronte/retro.



Il bosco selvaggio.



Pic-nic sul lago.



Il fascino del rombo del motore.



La casetta del sig. Talpa.



Il canto di Natale.

domenica 30 settembre 2012

Qualche illustrazione realizzata durante lo scorso anno accademico per il corso di Illustrazione Editoriale, seguito dal prof. Adelchi Galloni . Sono illustrazioni destinate ad articoli di approfondimento all'interno di periodici o quotidiani.


Il vero e il falso ogni giorno:
cosa fa bene e cosa fa male ogni giorno.



Il monitor fa male alla vista?


Sfogare la rabbia fa bene?


Il walkman danneggia l'udito?



Il rumore stressa?


Il sole mette allegria?


Ridere fa bene?

domenica 16 settembre 2012

Dal 27 al 30 settembre si svolgerà la Festa del Racconto organizzata dalla Biblioteca 'A.Loria' di Carpi, che coinvolge i comuni di Carpi, Campogalliano, Novi e Soliera. Ho partecipato al concorso di illustrazione per la realizzazione di uno (di dieci) totem trifacciali di dimensioni 210x105 cm. Questi grandi totem verranno utilizzati come arredo urbano all'interno della fiera, sulla prima faccia vi sarà l'illustrazione, sulle altre due facce invece vi sarà scritta la mia biografia e la descrizione degli eventi che si svolgeranno in quel luogo. Ho vinto, in terza posizione, e per questo oltre al mio totem verrà allestita anche una mostra personale delle mie opere. Il tema dell'illustrazione è Il Racconto.